Gita in battello sul Tevere e aperitivo a bordo!

Siamo lieti di annunciarvi che il 3 giugno, a grande richiesta, torna la Gita in Battello sul Tevere.
Potrete vivere un pomeriggio in pieno relax tra la flora e la fauna tipiche del paesaggio, ma anche conoscere alcuni tratti della storia del nostro territorio.
Partendo dal ramo del canale di Fiumicino e percorrendolo verso Roma, doppieremo Capo Due Rami. Ci troveremo quindi sul ramo naturale del Tevere, che percorreremo in parte verso il mare.
Sul percorso di ritorno, con la suggestiva luce del tramonto, potrete gustare un delizioso aperitivo e godervi gli ultimi momenti di questa splendida giornata.
Vi ricordiamo che i posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria!
Per ulteriori informazioni e prenotazioni contattateci ai numeri: 06 65047520 – 329.3682161
oppure via e-mail: info@prolocofiumicino.it

Diventa socio della Pro Loco di Fiumicino!
Potrai partecipare attivamente alla vita cittadina e avere sconti per musei, alberghi, teatri, negozi e luoghi di divertimento in tutta Italia.


SONO PRONTE LE TESSERE DEL SOCIO 2023: VENITE IN UFFICIO PER DIVENTARE SOCI DELLA PRO LOCO DI FIUMICINO O PER RINNOVARE LA VOSTRA ADESIONE!

Richiedendo la vostra tessera potrete far parte del nostro gruppo e sostenere, insieme a noi, le numerose attività di stampo culturale, turistico, naturalistico e gastronomico che da anni organizziamo nella nostra Città.
Oltre ad essere più partecipi alla vita cittadina e a sostenere la cultura e le tradizioni di Fiumicino, avrete diritto a moltissimi sconti a livello nazionale.
Qualche esempio?
Luoghi di relax come le Terme di Chianciano e QC Terme, parchi divertimento
come Movieland, compagnie marittime come la Grimaldi Lines, ma anche alberghi, teatri, musei e negozi!
Per conoscere tutti gli enti ed esercizi convenzionati (più o meno vicini a voi), basta consultare il sito: www.tesseradelsocio.it
La tessera è già disponibile presso la nostra sede di Piazza G. B. Grassi, 12.
Vi aspettiamo!

Su di noi

La PRO LOCO di Fiumicino nasce l'8 ottobre del 1970, come un'associazione di volontari, totalmente apolitica, apartitica e senza fini di lucro. Il suo ruolo principale è quello di valorizzare, promuovere il territorio e riunire tutti coloro che hanno interesse allo sviluppo turistico e socio-culturale di esso. L'Associazione è finanziata attraverso le quote sociali, i contributi di associazioni, privati ed enti pubblici come Comune di Fiumicino, Provincia di Roma e Regione Lazio, nonché tramite i proventi di gestione delle iniziative dell'Associazione stessa.

Di cosa ci occupiamo

La Pro Loco vuole fare della propria località una meta turistica organizzata e conosciuta. Per questo motivo si propone di collaborare e rendersi disponibile con le amministrazioni pubbliche e le altre associazioni locali per l'organizzazione d'iniziative di vario genere: dalle fiere alle manifestazioni sportive e culturali, dalle visite guidate agli eventi eno-gastronomici, e molto altro ancora. 
U.N.P.L.I.

La Pro Loco di Fiumicino è associata all'UNPLI, l'Unione Nazionale delle Pro Loco d'Italia, fondata nel 1962. Con oltre 6.200 associazioni Pro Loco iscritte, costituisce il principale punto di riferimento a livello nazionale di queste associazioni (la prima è nata nel 1881) che vantano un totale di circa 600.000 soci. L’UNPLI è iscritta nel registro nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale e all’Albo nazionale del Servizio Civile Nazionale. La rete associativa è strutturata in Comitati regionali, provinciali e di bacino presente capillarmente su tutto il territorio nazionale. E’ diretta da un Consiglio nazionale che rappresenta le Pro Loco di ogni regione italiana.

Il Sesterzio di Traiano

Presso la sede principale della Pro Loco di Fiumicino in Piazza G.B. Grassi, 12 è esposto il raro Sesterzio di Traiano, coniato fra il 112 e il 114 d.C., per celebrare la realizzazione del nuovo impianto portuale. Il bacino esagonale, infatti, è rappresentato su uno dei due lati del conio, mentre sull'altro vi è il volto dell'Imperatore. 

Il sesterzio fu acquistato dalla Pro Loco di Fiumicino A.P.S. su iniziativa di: Paolo Calicchio, Fernanda De Nitto, Elio Miceli, Fabrizio Monaco, Remo Stefanelli e Marco Tortonici, con il generoso contributo economico donato dai cittadini di Fiumicino.

I Nostri Uffici

Treno Storico, Via Torre Clementina

Il Treno Storico rappresenta il punto informazioni della città di Fiumicino.
Orari di apertura:
Mar, Mer, Gio, Ven, Sab 10-12.30 e 15.30-18
Dom 10-12.30
Lun 15.30-18.00

Ufficio Piazza G. B. Grassi, 12       

L'Ufficio in Piazza G. B. Grassi rappresenta la sede principale e il cuore della Pro Loco di Fiumicino.

Orari di apertura:
Lunedì, martedì, giovedì, venerdì: 9-13/ 15-19

Mercoledì e sabato: 9-13

Domenica CHIUSO


La nostra postazione di book-crossing

La Pro Loco di Fiumicino ha realizzato, di fronte alla propria sede di Piazza G.B.Grassi, 12, una postazione book-crossing.
Si tratta di due capienti armadietti a vetro, disponibili ed accessibili a tutti e in qualsiasi orario: uno (con testi anche in inglese e in francese) contiene libri per adulti, incentrati su diversi argomenti; l'altro, più piccolino, è dedicato alle letture per bambini.
Speriamo vivamente che l'iniziativa possa essere apprezzata dai nostri concittadini, e siamo orgogliosi di essere la prima Pro Loco del territorio a realizzarla.
I libri possono essere presi gratuitamente e poi restituiti (o scambiati con altri portati da casa).
Speriamo di diffondere, ancora di più, l'amore per la lettura e di instaurare una sorta di "scambio culturale" proficuo tra i nostri concittadini!
Contattaci

Orari sollevamento Ponte 2 Giugno

Orari estivi in vigore dall'11 aprile al 30 settembre 2023:
Lunedì: ore 9.30 e 20.00;
Giovedì: ore 9:30 e 20:00;
Sabato: ore 7.30 e 20:00;
Domenica e festivi: ore 7.30 e ore 20:00.

Riproduzione vietata © 

Salvo diversa indicazione, testi e foto contenuti nel sito sono di proprietà della Pro Loco di Fiumicino A.P.S. Senza specifica autorizzazione ne è vietata la riproduzione anche parziale.