22 Novembre 2023 - Altare della patria.
Anche la Pro Loco di Fiumicino omaggia il Milite ignoto.
Continua...La PRO LOCO di Fiumicino nasce l'8 ottobre del 1970, come un'associazione di volontari, totalmente apolitica, apartitica e senza fini di lucro. Il suo ruolo principale è quello di valorizzare, promuovere il territorio e riunire tutti coloro che hanno interesse allo sviluppo turistico e socio-culturale di esso. L'Associazione è finanziata attraverso le quote sociali, i contributi di associazioni, privati ed enti pubblici come Comune di Fiumicino, Provincia di Roma e Regione Lazio, nonché tramite i proventi di gestione delle iniziative dell'Associazione stessa.
Di cosa ci occupiamo
La Pro Loco vuole fare della propria località una meta turistica organizzata e conosciuta. Per questo motivo si propone di collaborare e rendersi disponibile con le amministrazioni pubbliche e le altre associazioni locali per l'organizzazione d'iniziative di vario genere: dalle fiere alle manifestazioni sportive e culturali, dalle visite guidate agli eventi eno-gastronomici, e molto altro ancora.
U.N.P.L.I.
La Pro Loco di Fiumicino è associata all'UNPLI, l'Unione Nazionale delle Pro Loco d'Italia, fondata nel 1962. Con oltre 6.200 associazioni Pro Loco iscritte, costituisce il principale punto di riferimento a livello nazionale di queste associazioni (la prima è nata nel 1881) che vantano un totale di circa 600.000 soci. L’UNPLI è iscritta nel registro nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale e all’Albo nazionale del Servizio Civile Nazionale. La rete associativa è strutturata in Comitati regionali, provinciali e di bacino presente capillarmente su tutto il territorio nazionale. E’ diretta da un Consiglio nazionale che rappresenta le Pro Loco di ogni regione italiana.
Anche la Pro Loco di Fiumicino omaggia il Milite ignoto.
Continua...Gita in battello sul Tevere fino allo sbocco sul mare e aperitivo al tramonto.
Continua...Biciscoprendo - 5 marzo 2023 Pedalata tra storia e archeologia.
Continua...34esima edizione del Carnevale a mare.
Continua...Diventando socio della Pro Loco di Fiumicino potrai partecipare attivamente alla vita cittadina, sostenere le nostre attività e avere moltissimi sconti per negozi, musei, teatri, alberghi e luoghi di divertimento in tutta Italia.
Continua...
Presso la sede principale della Pro Loco di Fiumicino in Piazza G.B. Grassi, 12 è esposto il raro Sesterzio di Traiano, coniato fra il 112 e il 114 d.C., per celebrare la realizzazione del nuovo impianto portuale. Il bacino esagonale, infatti, è rappresentato su uno dei due lati del conio, mentre sull'altro vi è il volto dell'Imperatore.
Il sesterzio fu acquistato dalla Pro Loco di Fiumicino A.P.S. su iniziativa di: Paolo Calicchio, Fernanda De Nitto, Elio Miceli, Fabrizio Monaco, Remo Stefanelli e Marco Tortonici, con il generoso contributo economico donato dai cittadini di Fiumicino.
Il Treno Storico rappresenta il punto informazioni della città di Fiumicino.
Orari di apertura:
Mar, Mer, Gio, Ven, Sab 10-12.30 e 15.30-18
Dom 10-12.30
Lun 15.30-18.00
L'Ufficio in Piazza G. B. Grassi rappresenta la sede principale e il cuore della Pro Loco di Fiumicino.
Orari di apertura:
Lunedì, martedì, giovedì, venerdì: 9-13/ 15-19
Mercoledì e sabato: 9-13
Domenica CHIUSO
Riproduzione vietata ©
Salvo diversa indicazione, testi e foto contenuti nel sito sono di proprietà della Pro Loco di Fiumicino A.P.S. Senza specifica autorizzazione ne è vietata la riproduzione anche parziale.